IL TERRITORIO

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

30 km da Castel di Sangro

Il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, è costituito principalmente da un insieme di catene montuose il cui range altitudinale varia da 900 a 2.200 m s.l.m. Le montagne del Parco presentano un paesaggio vario ed interessante in cui si alternano vette tondeggianti, tipiche dell'Appennino, a pendii dirupati dal tipico aspetto alpino.

Roccaraso

10 km da Castel di Sangro

Roccaraso è il cuore della più vasta area sciistica del Mediterraneo, il comprensorio Alto Sangro, comprendente 160km di piste da discesa e 36 impianti di risalita. Annualmente si svolgono numerosissime gare anche di livello internazionale. Nel marzo 2005 Roccaraso ha ospitato le finali maschili e femminili della Coppa Europa, ed è candidata ad ospitare una gara della Coppa del Mondo. Nel 2012 ha ospitato i Campionati Mondiali Juniores di Sci Alpino.

Castel di Sangro

La Città sorge al limite di una valle molto ampia, sulla riva destra di un corso d'acqua a carattere torrentizio: il Sangro. Tra le cose da visitare a Castel di Sangro ricordiamo: La Basilica di Santa Maria Assunta, Il Museo civico Aufidenate, La Civita. Castel di Sangro è la sede commerciale della zona, nonché attivo centro turistico per la vicinanza con gli impianti sciistici di Roccaraso e Rivisondoli.

Pescocostanzo

15 km da Castel di Sangro

fa parte de "I Borghi più belli d'Italia", centro di antica origine, può vantare una favorevole temperie culturale, patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi a testimonianza della straordinaria vicenda artistica e culturale che si sviluppò soprattutto tra il 1440 e 1700. La tradizione artigiana è riuscita a rimanere viva e a salvare il patrimonio di esperienza, capacità tecnica, stile e qualità.